Educatrice Imperfetta

Quali sono gli strumenti per osservare?

Dimenticatevi un cellulare in un posto che non interferisca con l’agito quotidiano di bambini, bambine ed educatrici. Dimenticatevelo in modalità video. Dimenticatevelo e lasciate che registri.I vostri occhi, soprattutto se poco allenati, potranno vedere e rivedere attraverso le registrazioni. Potrete fare auto-osservazione, potrete condividere con l’equipe.Immagini preziose che sosterranno i cambiamenti, i cambi di rotta e di strategia, il vostro crescere ed accrescere. Dunque, lo strumento privilegiato, è una videocamera magistralmente posizionata. Consigli utili e dove trovarli: Evitate telefoni con cover che possano attirare l’attenzione dei bambini e delle bambine. Posizionatelo prima che i bambini abitino gli spazi. Evitate di continuare a guardarlo. Utilizzate una base, un piccolo cavalletto che vi faccia sentire sicure della posizione e che non vi preoccupi una possibile caduta accidentale. Abbiate cura di fare delle prove di inquadratura, scegliete se campo verticale o orizzontale. Abbiate cura della luce, che non rovini l’immagine. Verificate che lo strumento abbia memoria a sufficienza per registrare tutto il tempo che necessitate. La batteria, caricatelo al massimo e abbiate vicino una batteria di riserva. Ricordate infine, che è necessario l’audio. Un osservazione carica di cura ed attenzione non può non ascoltare. Non potrà fare il lavoro della vostra mente, ma potrà aiutarvi nel fermare momenti, dettagli e azioni fondamentali per raccontare la storia che state vivendo. Allenarsi con le riprese soprattutto le prime volte potrà aiutarvi nel concentrarvi e nel semplificare i passaggi.

Torna a: Le Schede di Osservazione > CAPITOLO 2:
×