Educatrice Imperfetta

ilmionido: istruzioni per l’uso!

Il Mio Nido è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle potenzialità individuali, cognitive, affettive e sociali, finalizzato al raggiungimento dello sviluppo della personalità. L’obiettivo primario del nostro lavoro è quello di favorire la crescita del bambino in modo sereno, in un ambiente che sappia integrare l’attività delle famiglie (senza mai sostituirvisi). Spiegare chi siamo in poche righe ci sembra sempre molto riduttivo, ma ogni parte del nostro lavoro, qualunque progetto e laboratorio, così come l’organizzazione dei tempi e la strutturazione degli ambienti partono da pochi principi ben definiti, che ci guidano nelle scelte e stanno alla base di tutto Il Mio Nido. 1 – Bisogno di sicurezza: il bisogno di sicurezza viene soddisfatto soprattutto attraverso l’istituzione di routine, una serie di azioni che scandiscono la giornata e si ripetono in modo ordinato e riconoscibile. Per questo è importante dare un ordine alla vita dei bambini, rispettare orari per i pasti e per andare a dormire, ma anche avere alcune regole non discutibili, ossia dei punti fermi. 2 – Bisogno di competenza e autonomia: un bambino ha bisogno di sentirsi competente, ha bisogno che vengano riconosciute le sue abilità. Per aiutarlo a crescere dobbiamo aiutarlo ad assumersi le sue responsabilità (commisurate alla sua età ed al suo livello di sviluppo) per aiutarlo ad aumentare la sua autostima. 3 – Bisogno di libertà: è importante creare uno spazio sicuro in cui possa esercitare la propria capacità di fare delle scelte, concedergli la possibilità di scegliere la libertà di giocare a modo suo, senza dover seguire le istruzioni. Con questa importante base, tutte le nostre attività e in generale le nostre scelte, inseguono i seguenti obiettivi. OBIETTIVI GENERALI: Conquista dell’autonomia;Contribuire alla socializzazione. OBIETTIVI SPECIFICI: Favorire ed incrementare le capacità psicomotorie; Favorire lo sviluppo affettivo e sociale; Favorire lo sviluppo cognitivo;Favorire la comunicazione verbale e il linguaggio. Attraverso il nostro lavoro di equipe, ci prefiggiamo di portare avanti ogni giornata all’insegna della sicurezza, dell’autonomia e della libertà, sicuri che “per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente” (Maria Montessori).

Torna a: ilmionido – Segreti&Suggestioni > 1.0
×