Il menu
Parliamo di bambini e bambine da 0 a 6 anni. Partiamo dal presupposto che il Ministero della Salute dopo indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), cioè non proprio mia cugggina, indica che il latte materno è l’alimento più naturale, sicuro e completo che esista per la prima infanzia. L’allattamento materno che si consiglia in formula esclusiva fino al sesto mese, per poi aggiungere gli alimenti complementari. Ti sento già “si però… e l’autonomia, e lo sviluppo” CAZZATE. Ascoltami bene, i giudizi andrebbero sempre sospesi, qui, ancor di più.Nel nostro ruolo educativo dobbiamo coerentemente con il nostro pensiero di crescita sana e sicura agevolare l’allattamento, dovremmo sostenerlo, agevolarlo. E te lo dice una che ha allattato con l’artificiale. Astenete giudizi, rispondete alla scienza. Precisato questo, passiamo allo svezzamento, tradizionale o autosvezzamento? Personalmente e coerentemente dico autosvezzamento. Ma siccome nemmeno molti pediatri ancora lo consigliano, e siccome io fondamentalmente non sono nessuno vi consiglio alcuni libri per farvene un’idea. Io mi svezzo da solo.L’autosvezzamento di Andrea Re Il ruolo dell’educazione alimentare è cruciale. Nel tempo di Delivero, Glovo, Junk food, nel tempo stretto e mai sufficiente la scuola DEVE pianificare un alimentazione curata, sana, equilibrata e soprattutto semplice. Ho scelto consapevolmente di farmi triturare i ******** da ats inserendo la cucina interna. HO SCELTO di avere un menù mensile per permettere ai bambini e alle bambine di sperimentare molteplici varietà di cibo. Senza stufarsi, alla ricerca di cose nuove, cucinate nella semplicità mediterranee. Ogni volta che vado a far la spesa ( ogni mattina, si sono pazza) tengo sempre a mente che ciò che comprerò nutrirà menti e corpo del nostro futuro. Non è banale, l’alimentazione sana e pensata è necessaria. ANCHE PER L’ECOSISTEMA, così eh, ve la butto li. Riflettiamoci. Dai alice, carichiamoglielo un menu. Anche un po’ di menu!