Educatrice Imperfetta

Il legno e i materiali naturali

E’ l’architetto Simon Nicholson che usò per primo il termine “loose parts”, letteralmente parti sciolte, dichiarando inoltre che ogni individuo è in possesso delle giuste potenzialità per essere creativo. Su Facebook continuo a vedere delle brutture che mi fanno dubitare sull’utilità della condivisione senza coscienza. Copiare per copiare trovo materiali scelti a caso in nome delle Loose Parts. Signore, vi prego. Scegliere con cura e cognizione. Con pensiero critico possibilmente. Al nido, come all’infanzia il gioco libero è una cosa seria, il materiale destrutturato si trasforma nelle mani dei bambini e delle bambine ma prima di tutto si trasforma nella mente. Un pensiero creativo che nasce nella sua meravigliosa spontaneità attraverso un materiale al servizio completo dell’immaginazione di adulti e bambini. “Ma non avete giochi in questo asilo?”Noi ne abbiamo, ne abbiamo un infinita quantità, siete solo voi che non riuscite a vederli.Un tondo di legno per B. 3 anni è stato una ruota, un hamburger, un pomodoro, una fetta di pane, un telefono, un piatto, un centrotavola, e potrei andare avanti per ore. Come sostiene Nicholson la ricchezza dell’ambiente dipende dalle opportunità che esso stesso dona alle persone. Lavoriamo moltissimo sull’ambiente che mettiamo a disposizione ed ovviamente non potevamo esimerci dallo studiare anche il materiale, abbiamo abolito i giochi preconfezionati, abbiamo scelto materiali con potenzialità e ricchezze enormi che contribuiscono a sviluppare una mente scientifica, che permettano al bambino ed alla bambina di porre domande e di costruirsi risposte in piena autonomia. Obiettivo dell’educazione in fondo, come dice Ramona Sichi è quello di creare “menti pimpanti”. Sarà mica arrivato il momento di obbligare la nostra cara Ramona Sichi a farcelo un webinar? Ooooh si. Le Loose Parts possono essere naturali o sintetiche ed utilizzate sia indoor che Outdoor, personalmente prediligo quelle naturali ma qualche tempo fa siamo stati in visita ad Alessandria a Remix- Centro di riuso creativo. Consiglio a chiunque di andare in questo meraviglioso paradiso di parti sciolte, di colori e di poesia. E’ stata una visita illuminante, dove i materiali si plasmavano nelle mani di adulti e Bambini, dove la vera essenza del gioco libero prendeva forma, dove la parola libertà era essenziale nel suo essere e libera da preconcetti. Mi sembra scontato eh, però non fa mai troppo male ricordarlo e sottolinearlo. Non esistono giochi da femmina e giochi da maschio, esiste un materiale ed una mente pronta a giocare. Siete parte del processo di educazione al genitore qui. Sarete voi a dover passare il messaggio, se volete potete provare anche con i nonni. E ora? E ora svuotate tutte le vostre stanze dai giocattoli colorati, da quelli che suonano, da quelli che la maggior parte delle volte sono la causa di “litigi” di confronti negativi tra bambini e bambine. Togliete, fate spazio e inserite piano piano tutto ciò che può davvero accrescere la fantasia. Ricorda: Il legno è un elemento vivo, materia naturale capace di raccogliere e trasmettere energia, senso di calore e benessere. Non sottovalutare mai il potere di questo materiale, rispettalo il più possibile e modificalo il meno possibile.

Torna a: ilmionido – Segreti&Suggestioni > 3.0
×