Cercatori di Meraviglie
Se chiudessi gli occhi, in un solo istante riconoscerei di essere all’interno de Il Mio Nido. Lo riconoscerei dal profumo, quel profumo un po’ di casa, un po’ di bosco. Quel profumo di cibo buono.Come quando entri a casa della Nonna dopo tanto tempo, un profumo che resta li, che si impregna in ogni oggetto, nel legno, nell’aria. E se, di colpo, io aprissi gli occhi, la prima cosa che vedrei sarebbero fotografie. Immense e minuscole fotografie che sanno di identità. Il Mio Nido esiste da molto tempo, prima nel cuore poi dal vivo ed ha sempre avuto una peculiarità desiderata: la comunicazione.Forse sono io, forse è proprio Il Mio Nido, ma comunicare è ciò che più ci appartiene. Comunichiamo tutto, dire che raccontiamo è banale, forse sminuisce l’immenso lavoro comunicativo che invece c’è. E c’è per le famiglie, per i bambini, per le bambine e per tutte le educatrici che da sempre riescono a leggere meraviglie dalle nostre fotografie.Sentiamo la responsabilità dell’educazione, della qualità, dell’essere pioniere di molte innovazioni. Sentiamo di aver bisogno di costruire traccia e memoria del nostro percorso. E’ arrivato il momento dunque, di comunicare, di spiegare ogni singolo dettaglio di ciò che per noi è “La documentazione fotografica”. Questo corso, seppur online, vuole sostenere la ricerca di meraviglie attraverso la fotografia nei contesti educativi, approfondendo il potere di questo strumento come luogo privilegiato di incontro tra più interlocutori e consolidando l’idea che un’immagine non è abbastanza, ma una buona fotografia può suscitare emozioni e dialoghi… fino a costruire ricordi. Cercatori di Meraviglie vuole essere un corso in grado di offrire indicazioni chirurgiche sul come Fotografare e come utilizzare le immagini con innesti pratici, suggestioni ed ispirazioni.Qui scopriremo l’arte del documentare, la bellezza del raccontare e la magia del valore. Daremo valore al lavoro dell’educatrice ed al percorso del bambino e della bambina.