3.4 I Colori
Hai mai preso in considerazione come percepisci il colore? Percepisci, non vedi.I tuoi occhi vedono, ma è il tuo cervello che percepisce il colore dandogli un’interpretazione finale. Sono le emozioni che associamo ad esso a definirlo. Essendo emozioni, non possiamo non prendere in considerazione il fatto che non tutti percepiamo i colori nello stesso modo, ed è esattamente questa la ragione per cui dovremo porre molta della nostra attenzione per metterli in equilibrio. L’armonia cromatica crea distinzione tra ordine e caos, chi ha frequentato il corso “il mio nido segreti e suggestioni” sa bene quanto secondo me sia importante evitare colori troppo accesi come il verde fluo ( non solo per le fotografie eh, ma è principalmente dalla verifica della fotografia che possiamo comprendere quanto sia disfunzionale, antiestetico accentuare con i colori un ambiente che vorrebbe accogliere serenità). 4 regole classiche di armonia dei colori (il più semplificate possibili): 1 complementari: i colori complementari sono i colori che si trovano sul lato opposto della ruota dei colori.2 triadica: tre colori equidistanti (più di tre colori è sovraccaricare un immagine)3: analogo: colori simili 4: monocromatica i colori monocromatici sono semplicemente combinazioni di tinte, sfumature, toni ( esempio banale: il mio nido sceglie legno, bianco, cartone, pareti latte e cacao) Se pensate che questo capitolo sia inutile fermatevi, il colore è molto di più di quello che sembra, evoca emotività, attiva i sensi. Il colore è probabilmente l’attivatore della memoria sulle immagini, ed è per questo motivo che spesso ci sentiamo profondamente collegati ad alcune fotografie. Il colore è colui che ti permetterà di creare un tuo stile personale nel fotografare ( consiglio, sceglietelo in equipe così che possa essere uno stile coerente nella struttura educativa). ROSSO: il rosso è un colore molto intenso, il suo impatto risulta forte ed è per questo che dovrebbe essere usato con parsimonia, così da evitare un’eccessiva stimolazione visiva che possa distogliere l’attenzione o mandarla in confusione rispetto al soggetto.Il rosso viene tendenzialmente associato a Passione, amore e pericolo. ROSA: risulta meno intenso rispetto al rosso, ma deve comunque essere utilizzato con parsimonia perchè ha l’equivalente del rischio di stimolazione eccessiva. Il rosa è associato al femminile, al romanticismo, alla dolcezza. MAGENTA: per evitare stimolazioni visive eccessive il magenta può essere utilizzato giocando con la saturazione.Il magenta è molto vicino al rosa come simbologia. VERDE: una volta evitata un’eccessiva saturazione del colore, il verde può essere abbondantemente utilizzato .Il verde è associato alla natura, alla calma ed alla tranquillità. TURCHESE: essendo un mix di verde e blu non è un colore comune ma viene associato alla spiritualità, all’equilibrio emotivo ( se osservate con occhio critico anche i profili Instagram vi renderete conto nella pratica di quanto tutto questo si riveda nella vita pratica, i profili di yoga, meditazione hanno spesso il turchese come colore di riferimento) BLU: il più viene simboleggia freddezza, tristezza ma associato alla natura ricorda il mare, l’oceano ed il cielo. Essendo simile al verde è importante giocare con la saturazione. GIALLO: il giallo stimola il sistema nervoso incoraggiando i ricordi e la comunicazione, E’ il colore con la proprietà luminosa più elevata e viene associato a felicità, calore e luminosità.Il giallo non deve MAI essere utilizzato per le scritte. VIOLA: avete mai notato che i cattivi della Disney hanno sempre il viola tra i vestiti? Il viola è associato a regalità ( vedi Malefica, Grimilde…) lusso, raffinatezza. Il viola non essendo un colore naturale evoca magia e misticismo. ARANCIO: l’arancione viene associato a divertimento, creatività e non per ultimo alla felicità. MARRONE: il marrone è un colore cablato per noi. Associato alla natura. Ha una connotazione quasi totalmente positiva. NERO: il nero deve necessariamente essere utilizzato in maniera strategica, utilizzarlo in modo eccessivo potrebbe creare un impatto negativo. Il nero viene associato all’autorità, al potere ma anche alla morte. BIANCO: ciò che è bianco ci sembra pulito. Il bianco aiuta a raggiungere la chiarezza mentale e a superare gli ostacoli. Il bianco è puro. GRIGIO: il grigio è forse uno dei colori più importanti nella fotografia, è il colore che gestisce la giusta esposizione. Il grigio è neutro, in alcuni casi può risultare noioso ma proprio come il nero, se ben utilizzato può rappresentare l’eleganza. Ora potrete giocare in maniera consapevole con i colori.