3.3 La Luce
Il primo passo per usare la luce a nostro vantaggio è imparare a vederla. I servizi educativi lavorano per lo più di giorno, ma hanno un utilizzo smodato della luce artificiale nonostante le ampie vetrate che spesso esistono e non vengono sfruttate. La luce naturale è sempre una buona idea, per i nostri occhi, per le nostre foto, per il mondo ecc. Le luci, influenzano un soggetto, un elaborato costantemente, la luce influenza l’ambiente.Non esiste una luce giusta o una luce sbagliato sia chiaro, parliamo di arte, pertanto parliamo di gusto estetico personale, ma quando troverete la luce che vi piace potrete utilizzarla per lavorare, per divertirvi e identificarvi. Per farvi un esempio banale, si parla spesso di Golden hour, “le ore d’oro” per catturare attimi caldi e che rilassano ( queste ore le trovate mezzora dopo o mezzora prima di tramonto e alba) La luce è colei che può trasformare la tua fotografia da “banale immagine” a immagine tridimensionale creando anche profondità. Scopriamo insieme come è semplice giocare con la luce attraverso il tuo smartphone.( certo, giocare con la luce può essere fatto anche in postproduzione, ma sul serio vogliamo anche fare postproduzione? Probabilmente si, impareremo anche questo)