1.2.2 Per i genitori, la scatola reale
“Ma io ai genitori racconto già quotidianamente tutto”..Si, ok. Ma l’immaginazione di un genitore si ferma nelle tue fugaci parole, regalargli una scatola reale dove aggiungere azioni con l’immaginazione è fondamentale.Per esempio, una delle documentazioni fotografiche meno “sfruttate” dagli educatori sono gli spazi della sezione.Le sezioni 0-3 o 3-6 che siano, mutano in continuazione, non possiamo giustificarci dicendo che i genitori conoscono gli spazi perché li vivono in alcuni momenti privilegiati come possono essere l’ambientamento, le feste, gli attimi di condivisione.Tutto cambia, spesso e velocemente, fermare gli attimi e raccontarli valorizza anche il cambiamento.Dunque, una buona scatola reale è donare documentazione sugli spazi, sugli angoli vissuti dai loro bambini e dalle loro bambine.All’interno della scatola reale possiamo successivamente raccontare le meraviglie dei bambini e delle bambine, le azioni, i vissuti.Noi educatrici siamo spettatrici privilegiate di vita vera che, se non raccontata, si perderebbe nel tempo.Le famiglie, lontane per molte ore dai loro bambini, hanno brama di sapere e non per manie di controllo, ma per accorciare quella distanza che la vita mette tra le persone con non poca sofferenza. Questo ve lo dico da Mamma, una fotografia è ciò che di più prezioso custodisco tra le mie mani, ricordano attimi che non torneranno. Le fotografie fanno bene al cuore, fanno bene alla mente e alla memoria.Le fotografie hanno fatto la storia e continueranno a farla. Non da meno, il lavoro che viene fatto insieme ai bambini e alle bambine ha necessità di essere visto, scrutato e scoperto. Scoprite le azioni quotidiane e spiegatele, vi aiuterà in quella parte così faticosa di educazione al genitore. Chi, cosa, quando, dove e perché. Basilari.