Educatrice Imperfetta

1.1 CIAO!

Luglio 2016. E’ mentre passeggio in una pineta in toscana che vengo raggiunta dall’Autorizzazione ufficiale. La strada per arrivare all’autorizzazione bloccherebbe persino i server di Mark, quindi vi risparmierò; ma sappiate che è stata la strada più difficile che io abbia mai intrapreso. Ma soffermiamoci, Il servizio Sperimentale 06, che cosa è? La versione unitaria del percorso educativo 06 comporta che due strutture quali nido e scuola dell’infanzia siano integrate all’interno di un unico stabile, nel quale la convivenza permetta sia la separazione che l’integrazione.Il nostro progetto offre una varietà di configurazioni spaziali sia interne che esterne, atte a soddisfare il notevole senso dello spazio del bambino e della bambina; permettendo dunque incontri, confronti ed innumerevoli esperienze. ( poi è arrivato il Covid. Fanciullo Covid). E’ chiaro che, per poter caratterizzare al massimo gli ambienti sia necessario partire dall’attenta osservazione dei bisogni dei bambini e delle bambine oltre che dalle loro potenzialità di sviluppo, tenendo sempre presente che lo spazio deve sostenere ed incoraggiare il desiderio intrinseco del bambino e della bambina di esplorare e crescere. Pertanto, alla base, si deve sempre rispettare la libera scelta dell’identità de* bambin*, i quali hanno il diritto di decidere e pianificare in maniera autonoma le attività motorie ed esplorative. E’ altrettanto ovvio che, sempre nel rispetto dell’individuo, vi debbano essere zone protette per i bambini e le bambine 0-1 o per tutti quelli che non sentono ancora l’esigenza del confronto. Per esempio io, io vorrei uno spazio protetto di questo genere, nonostante i miei 36 anni. La vera svolta, si osserva anche nella disabilità: nessun “fermo” al nido, nessuno “stop” all’infanzia ma un percorso sui bisogni individuali, sulle competenze dello stesso e non sugli anni anagrafici, permettendo dunque un inclusione più profonda.In base a tutte queste premesse, lo spazio diviene, nel senso più profondo del termine, abitato dal bambino. Un progetto pedagogico basato sull’esperienza concede di poter costruire gruppi educativi che divengono essi stessi il contesto sociale e culturale. In sintesi dunque, cos’è Il SS06 de Il Mio Nido? Uno spazio pensato. Un modo di preparare gli spazi, insieme all’arredo e al materiale ludico-didattico, che crea l’ambiente dove il bambino e la bambina costruisce attivamente il suo percorso.L’educatore ha l’arduo compito dell’osservatore e di intervenire in maniera intenzionale sugli spazi ma non può mai essere un’interferenza alla crescita naturale che dobbiamo al bambino e alla bambina. Una realtà completamente differente da ciò che siamo abituati a conoscere, che mette davvero in primo piano l’individualità del bambino e della bambina; una realtà che nasce anche dalla condivisione tra educatori, insegnanti e genitori del bisogno di una vera continuità educativa con un’esponenziale diminuzione di ostacoli e cambiamenti per il bambino e la bambina. I risultati finora raggiunti (2021) aprono uno scenario di crescita costante del progetto in nome di un’educazione di qualità dalla nascita ai 6 anni.

×